Doppia Cittadinanza quali sono i Vantaggi?

DOPPIA CITTADINANZA E DOPPIO PASSAPORTO QUALI SONO I VANTAGGI?

Quali sono i vantaggi della doppia Cittadinanza e quali garanzia offre al cittadino che possiede più cittadinanze nel contesto europeo?

DOPPIA CITTADINANZA COME FUNZIONA E COSA E’ ?

La doppia cittadinanza e’ l’acquisizione di una cittadinanza e di un doppio passaporto di un paese o stato in aggiunta alla cittadinanza di cui si e’ titolare al momento della nascita e si acquisisce qualora si diventa cittadino per residenza di un altro paese acquisendone la cittadinanza per diritto.

La doppia cittadinanza e il doppio passaporto contemplata dalla noramtiva di leggeLEGGE 22 dicembre 1994, n. 736 e’ uno degli argomenti più interessanti. Garantiscono a chi ha una cittadinanza di origine straniera rispetto a quella italiana ad ogni modo la possibilità di mantenere la propria Cittadinanza o di averne più di una. Tutto cio’ sulla base degli accordi internazionali.

DOPPIA O PLURIMA CITTADINANZA

La possibilità di acquisire la doppia cittadinanza E IL DOPPIO PASSAPORTO è prevista espressamente solamente in riferimento ai cittadini italiani, mentre nulla viene stabilito dalla legge nei confronti dei cittadini stranieri che acquistano la cittadinanza italiana.

La questione era disciplinata in via regolamentare e fino al 2004 era richiesta la rinuncia della cittadinanza di origine, attraverso l’esibizione del “certificato di svincolo” emesso dalle autorità dello stato di origine, documento indispensabile per l’acquisto della cittadinanza italiana. Nel 2004 è stato soppresso il riferimento a tale certificato e i cittadini stranieri sono stati di fatto equiparati a quelli italiani per quanto riguarda la disciplina della doppia cittadinanza.

I CITTADINI ITALIANI E LA DOPPIA CITTADINANZA

I cittadini italiani possono rinunciare volontariamente alla cittadinanza italiana purché si trasferiscano, o abbiano trasferito, la propria residenza all’estero e siano titolari di un’altra o di altre cittadinanze (L. 91/1992, art. 11). La facoltà di rinuncia alla cittadinanza italiana in questo caso può essere esercitata soltanto dai cittadini maggiorenni.

L’art. 12 della L. 91/1992 INOLTRE prevede due ulteriori ipotesi di perdita automatica della cittadinanza italiana:

  • la mancata ottemperanza all’intimazione del Governo italiano di lasciare un impiego pubblico o una carica pubblica che il cittadino abbia accettato da uno Stato o ente pubblico estero o da un ente internazionale cui non partecipi l’Italia, o la mancata ottemperanza all’invito di abbandonare il servizio militare che il cittadino presti per uno Stato estero (art. 12, co. 1);
  • l’assunzione di una carica pubblica o la prestazione del servizio militare per uno Stato estero, o l’acquisto volontario della cittadinanza dello Stato considerato, quando tali circostanze si verifichino durante lo stato di guerra con esso (art. 12, co. 2).

DOPPIA CITTADINANZA E DOPPIO PASSAPORTO IN ITALIA

Prima di tutto e’ molto importante conoscere quale paese permette la doppia cittadinanza e di conseguenza possedere il doppio passaporto per il cittadino straniero.

La attuale legge italiana consente al cittadino italiano che gode comunque della cittadinanza europea di ottenere allo stesso modo anche una seconda cittadinanza.

Essere dunque cittadino di più stati e’ possibile per la legge italiana

in primo luogo la Cittadinanza italiana e isuoi tempi di attesa e’ regolamentata dalla Legge del 5 febbraio 1992, n. 91 (e relativi regolamenti di esecuzione: in particolare il DPR 12 ottobre 1993, n. 572 e il DPR 18 aprile 1994, n. 362) .

Puo’ essere allo stesso modo determinante la volontà di perdere la cittadinanza per acquisirne un altra (art. 11 legge n. 91/92)secondo gli accordi internazionali.

In secondo luogo la doppia cittadinanza e il doppio passaporto dall’entrata in vigore della legge della 91/92,l’acquisto ad ogni modo di una seconda cittadinanza non determina infine la perdita della propria cittadinanza italiana.

Mentre al contrario in alcuni stati in assenza di accordi internazionali come la convenzione di strasburgo del 1963 per la doppia cittadinanza si perde infine automaticamente la cittadinanza di origine acquisendone quella di residenza avendone fatta domanda.

COME SI ACQUISTA LA CITTADINANZA ITALIANA

La cittadinanza italiana può essere richiesta anche dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti e In particolare il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al sostentamento, di non avere precedenti penali, di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.

attualmente disciplinata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 si può diventare cittadini italiani anche per matrimonio. La ‘cittadinanza per matrimonio’ è riconosciuta dal prefetto della provincia di residenza del richiedente.

CHI PUO’ PERDERE LA CITTADINANZA ITALIANA?

IN ALCUNI CASI E’ POSSIBILE POSSIBILE PERDERE LA CITTADINANZA ITALIANA VEDIAMO COME:

In modo Automatico

  • per arruolamento volontario nell’esercito di uno Stato straniero;
  • per svolgimento di un incarico pubblico presso uno Stato estero nonostante gli venga espressamente vietato dal Governo italiano;
  • se durante lo stato di guerra con uno Stato estero, il cittadino abbia prestato servizio militare;
  • abbia acquistato la cittadinanza di quello Stato;
  • in caso di revoca dell’adozione per fatto imputabile all’adottato a condizione che detenga o acquisti un’altra cittadinanza.

Oppure Per rinuncia

  • l’adottato maggiorenne, a seguito di revoca dell’adozione per fatto imputabile all’adottante, può rinunciare alla cittadinanza italiana sempre che detenga o riacquisti un’altra cittadinanza;
  • il cittadino italiano, qualora risieda o stabilisca la propria residenza all’estero e se possiede, acquista o riacquista un’altra cittadinanza, può rinunciare alla cittadinanza italiana;
  • il maggiorenne che ha conseguito la cittadinanza italiana da minorenne a seguito di acquisto o riacquisto della cittadinanza da parte di uno dei genitori, può rinunciarvi alla condizione che detenga un’altra cittadinanza.

CHI PUO’ RIACQUISTARE LA CITTADINANZA ITALIANA DOPO AVERLA PERSA?

Il cittadinio italiano in alcuni casi puo’ perdere la cittadinanza italiana

Può riacquistare la cittadinanza italiana:

  • Chi presta effettivamente servizio militare per lo Stato italiano e dichiara preventivamente di voler riacquistare la cittadinanza italiana (art. 13, co. 1, lett. a);
  • Chi, assumendo o avendo assunto un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all’estero, dichiara di voler riacquistare la cittadinanza italiana (art. 13, co. 1, lett. b);
  • Chi dichiara di voler riacquistare la cittadinanza italiana ed ha stabilito o stabilisce, entro un anno dalla dichiarazione, la propria residenza in Italia (art. 13, co. 1, lett. c);
  • Lo straniero (che sia stato cittadino italiano) il quale, dopo un anno dalla data in cui ha stabilito la residenza in Italia, non fa espressa rinuncia, nello stesso termine, al riacquisto della cittadinanza italiana. Soltanto in questo caso il riacquisto avviene automaticamente: la legge prevede comunque la possibilità di rinuncia da parte dell’interessato per tutelarne la volontà (art. 13, co. 1, lett. d);
  • Chi, avendo perduta la cittadinanza italiana per non aver ottemperato all’intimazione di abbandonare l’impiego o la carica accettati da uno Stato, da un ente pubblico estero o da un ente internazionale, ovvero il servizio militare per uno Stato estero, dichiara di volerla riacquistare, a condizione che abbia stabilito la residenza da almeno due anni nel territorio della Repubblica e provi di aver abbandonato l’impiego o la carica o il servizio militare, assunti o prestati nonostante l’intimazione (art. 13, co. 1, lett. e).

CHI SONO GLI APOLIDI?

Apolide è “una persona che nessuno Stato considera come suo cittadino per applicazione della sua legge”

Secondo una stima approssimativa dell’UNHCR (l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) nel mondo ci sarebbero circa 10 milioni di apolidi ma non è una cifra facilmente verificabile.

Sono considerati apolidi:

  • I figli di apolidi o le persone impossibilitate a ereditare la cittadinanza dei genitori;
  • I membri di un gruppo sociale cui è negata la cittadinanza sulla base di una discriminazione;
  • I profughi a seguito di guerre o occupazioni militari;
  • Coloro il cui Stato non esiste più dando vita a nuove entità nazionali, così come è successo ai cittadini dell’ex Urss o della ex Jugoslavia, e che si trovano esclusi per motivi burocratici;
  • A causa di incongruenze e lacune nelle leggi sulla cittadinanza dei diversi Stati.

DOCUMENTI PER CITTADINANZA ITALIANA E REQUISITI?

SCOPRI LA CONSULENZA IN AGENZIA OPPURE ON LINE!

Con DINIAMICA Agenzia professionale per straneiri puo prenotare una consulenza di 30 minuti in videoconsulenza con un operatore esperto per il controllo dei tuoi documenti e i requisiti.

Avrai l’opportunità di ottenere una videoconsulenza in tema di cittadinanza italiana escoprire i dettagli riguardo alla tua documentazione!

IL CREDITO VERSATO TI VERRA’ RICONOSCIUTO!

Il Credito Versato per la Videoconsulenza ti verrà riconosciuto come credito di anticipo qualora vorrai usufruire del serizio di assistenza per la presentazione della domanda di cittadinanza Italiana.

CHE ASPETTI PRENOTA ORA!

Gentile Cliente prenota ora una videoconsulenza il nostro operatore sarà lieto di assiterti per la tua migliore informazione!

VUOI SCOPRIRE DI PIU’ SU QUESTO SERVIZIO?

Contattaci su whatsapp saremo lieti di darti informazioni sule servizio di assistenza e i costi!

un operatore ti risponde dall’italia!

TELEFONARE PER CARTA BLU UE

LA DOPPIA CITTADINANZA CONVENZIONE DI STRASBURGO E ACCORDI INTERNAZIONALI QUALI SONO?

Prima di tutto gli accordi della convenzione di strasburgo 1963 dichiara che a far data dal 4 giugno 2010 non si perde la cittadinanza italiana in automatico sulla base degli accordi sottoscritti nella convenzione.

A seguito della denuncia di Svezia, Germania, Belgio, Francia e Lussemburgo, risultano attualmente firmatari l’Austria, la Danimarca, la Norvegia e i Paesi Bassi.

E’ possibile ad ogni modo ottenere la cittadinanza nel Paese in cui emigri mantenendo anche quella italiana.

il cittadino straniero che perde la cittadinanza italiana infiene puo’ allo stesso modo riacquistarla facendone richiesta alla autorità consolare estera .

La cittadinaza Italia viene persa di conseguenza dopo la perdita di residenza e qualora si stabilisce ad ogni modo la residenza all’estero.Per questo motivo ciò può avvenire purchè entro un anno dalla domanda stabilisca ad ogni modo la residenza in italia.

Di conseguenza quali sono i principi su cui la cittadinanza italiana si basa’?

  • La trasmissibilità della cittadinanza per “ius sangunis” per discendenza da genitore o familiare in linea retta.
  • Acquisto della cittadinanza italiana per nascita
  • La manifestazione di volerla acquisire o di perderla
  • la possibilità della doppia cittadinanza.

Ad ogni modo gli Stati riconoscono la doppia cittadinanza ma allo stesso tempo prevedono delle limitazioni all’esercizio di alcuni diritti a differenza dei nati sul territorio.

La Convenzione di strasburgo sulla diminuzione dei casi di doppia nazionalità e sugli obblighi militari in caso di doppia nazionalità mira a ridurre il numero dei casi di doppia o multipla nazionalità tra gli stati firmatari, stabilendo anche alcune norme riguardo gli obblighi militari in caso di più nazionalità.


Nello specifico, al Capitolo 1, prevede che i cittadini degli Stati contraenti perdono la loro precedente cittadinanza in caso di acquisto o riacquisto, per espressa manifestazione di volontà (quindi non per matrimonio o nascita) della cittadinanza di uno dei Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione.


Ma per quanto riguarda l’Italia, e così in altri Stati quali Svezia, Germania, Belgio, Francia e Lussemburgo, Austria, Danimarca Norvegia e i Paesi Bassi, dal 4 giugno 2010 il cittadino italiano che acquista la cittadinanza di uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Strasburgo non perderà più la propria nazionalità.

QUALI SONO I PAESI CHE NON PERMETTONO LA DOPPIA CITTADINANZA?

QUALI SONO I PAESI CHE “NON PERMETTONO” LA DOPPIA CITTADINANZA?

Andorra, Bolivia, Botswana, Burundi, Camerun, Capo Verde, Repubblica Popolare Cinese, Repubblica Democratica del Congo, Congo francese, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Cuba, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Filippine, Gabon, Ghana, Giappone, Gibuti, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Kenia, Kuwait, Liberia, Madagascar, Malesia, Mali, Mauritania, Mauritius, Messico, Mozambico, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Pakistan, Panama, Paraguay, Ruanda, Senegal, Somalia, Sri Lanka, Sudafrica, Tanzania, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Uganda, Venezuela, Zambia.

in secondo luogo in assenza di accordi reciproci internazionali, non sarà possibile ottenere la doppia cittadinanza con alcuni paesi.

DOCUMENTI PER CITTADINANZA ITALIANA E REQUISITI?

SCOPRI LA CONSULENZA IN AGENZIA OPPURE ON LINE!

Con DINIAMICA Agenzia professionale per straneiri puo prenotare una consulenza di 30 minuti in videoconsulenza con un operatore esperto per il controllo dei tuoi documenti e i requisiti.

Avrai l’opportunità di ottenere una videoconsulenza in tema di cittadinanza italiana escoprire i dettagli riguardo alla tua documentazione!

IL CREDITO VERSATO TI VERRA’ RICONOSCIUTO!

Il Credito Versato per la Videoconsulenza ti verrà riconosciuto come credito di anticipo qualora vorrai usufruire del serizio di assistenza per la presentazione della domanda di cittadinanza Italiana.

CHE ASPETTI PRENOTA ORA!

Gentile Cliente prenota ora una videoconsulenza il nostro operatore sarà lieto di assiterti per la tua migliore informazione!

richiesta certificati milano

CONOSCI GIA’ IL NOSTRO SERVIZIO ASSISTENZA PREMIUM 100% ONLINE?

Con ASSISTENZA PREMIUM 100% ONLINE puoi dire addio alle lunghe code!

Assistenza Premium 100% online e’ un servizio di DINAMICA che ti aiuta nelle tue pratiche di immigrazione e Visti per il modo!

Infatti Potrai avviare da casa le pratiche di immigrazione di cui necessiti oppure puoi anche scegliere di avere una o piu’ Videconsulenze in immigrazione qualora vuoi approfondire la conoscenza di un servizio o vuoi risolvere una tua necessita!

PRENOTA ORA UNA CONSULENZA IN AGENZIA OPPURE UNA VIDEOCONSULENZA INFORMATIVA!

COME OTTENERE IL DOPPIO PASSAPORTO?

Prima di tutto e’ giusto e corretto segnalare che avendo ottenuto la doppia cittadinanza si e’ in possesso anche di un doppio passaporto e di conseguenza di una doppia nazionalità.

Di conseguenza ad ogni modo vi e’ la possibilità di viaggiare nelle nazioni di cui si ha la doppia cittadinanza senza limiti di tempo e svolgere attività lavorativa o di affari senza limitazione alcuna.

DOPPIA CITTADINANZA COME VIAGGIARE CON DOPPIO PASSAPORTO?

Sono molti i viaggiatori nel mondo che godono di doppia cittadinanza e per tanto ci si chiede spesso con quale passaporto viaggiare?

Chi possiede il doppio passaporto di nazionalità diverse per questo motivo deve ritenersi avvantaggiato perchè non ha la necessità di dover richiedere un visto qualora il cittadino straniero sia in possesso della cittadinanza italiana per esempio.

sicuramente ancor di più qualora il cittadino che possiede il doppio passaporto o la doppia cittadinanza se vuole recarsi infine negli stati uniti o in Canada o ad ogni modo in Inghilterra dovrà richiedere il visto turistico

Prima di tutto e’ consigliabile viaggiare ad ogni modo dichiarando un solo passaporto.

QUALE PASSAPORTO DEVO USARE PER ACQUISTARE UN BIGLIETTO AEREO?

Quale passaporto devo usare con la doppia cittadinanza per viaggiare?

Avendo la doppia cittadinanza e’ consigliabile mostrare quello dove si risiede abitualmente o dove si ha stabilito una residenza continuata piuttosto che il domicilio.

se il paese verso cui si è diretti richiede un visto o un’autorizzazione di viaggio e sempre meglio utilizzare il passaporto dichiarato nel prenotazione aerea o nell’autorizzazione di viaggio che si tratti di un visto o altra permesso di transito.

VUOI SCOPRIRE DI PIU’ SU QUESTO SERVIZIO?

Contattaci su whatsapp saremo lieti di darti informazioni sule servizio di assistenza e i costi!

un operatore ti risponde dall’italia!

TELEFONARE PER CARTA BLU UE

SEI SODDISFATTO DELLE INFORMAZIONI RICEVUTE?

Prenota adesso una consulenza con DINAMICA la tua Cittadinanza Italiana e’ molto importante per noi

ed’ è per questo che lavoriamo su tutte le pratiche di Richiesta di Cittadinanza Italiana proprio come se fosse la nostra.

Esperti di settore ti assistono!

Cittadinanza italiana tempi di attesa 2020

F.A.Q PER LA RICHIESTA DI CITTADINANZA ITALIANA

Si può ricevere la cittadinanza italiana solo dopo 10 anni di residenza ininterrotta in Italia per il cittadino extracomunitario.
Se sei un Cittadino europeo può essere riconosciuta la cittadinanza italiana dopo 4 anni di residenza ininterrotta in italia
il Reddito di cui il richiedente deve dimostrare di aver percepito negli ultimi 3 anni precedenti alla richiesta e di un importo pari o maggiore ai 8.263,00€ per unico richiedente nel nucleo familiare. Se sposato con figli il reddito cambia e diventa 11.362,05€ +516,46€ per ogni figlio.
24/36 mesi (2anni) è il tempo richiesto per il riconoscimento della cittadinanza italiana infatti il ministro Lamorgese ha cambiato la legge e Viene modificato l’art. 9 ter della legge n. 91/92 sulla cittadinanza il 4 ottobre 2020
E' possibile richiedere il numero k/10 della propria domanda di cittadinanza inviando una richiesta formale alla prefettura di competenza di si ha la residenza con una mail pec. (Milano es: cittadinanza.pref_milano@interno.it )
I documenti per la cittadinanza italiana sono i seguenti: -1) Carta di identità -2) Passaporto -3) Permesso di soggiorno o carta di soggiorno -4) Modello redditi o Modello Cud o Modello Unico persone fisiche -5) Certificato Penale tradotto e Legalizzato -6) Certificato di nascita tradotto e legalizzato -7) Certificato della conoscenza della lingua italiana livello B1 -8)Marca da bollo da 16,00€ -9) Pagamento della tassa per la cittadinanza Italiana 250,00€ -10) certificato di stato di famiglia e di residenza -11) Storico di residenza
1-Con la cittadinanza italiana si acquisisce il diritto di viaggiare in europa e nel mondo senza richiesta di un viso 2-Può circolare liberamente in tutti gli stati dell'Unione Europea e può decidere di stabilirsi e lavorare in uno di questi stati (con il permesso di soggiorno questo non è possibile) Può votare ed essere eletto in Italia. 3.Ottenere il diritto al voto come i diritti di un cittadino italiano 4. Diritto all’elettorato passivo e diritto di essere eletti in italia. 5.Diritto a ricoprire cariche pubbliche 6.Doppio passaporto 7.benefici fiscali, in altre parole, si può essere cittadini italiani e avere la residenza fiscale in un altro paese, dove si vive stabilmente. 8.Con la doppia cittadinanza, aumenta la libertà di aprire conti bancari e società all’estero.
il Numero k10/ è un numero che viene attribuito alla domanda di cittadinanza italiana quando la domanda e formlmente completa nella documentazione presentata e nella forma e dunque accettata dalla prefettura di competenza
La tassa obbligatoria per la domanda di cittadinanza e di 250,00€ ed valida un anno dalla data di pagamento.
La doppia cittadinanza porta molti vantaggi ,dunque la possibilità di viaggiare nel mondo oppure votare nel paese italiano e nel proprio paese di origine dove lo consente, accesso a benefici fiscali, opportunità commerciali,
Le fasi della Cittadinanza italiana sono le seguenti -Fase 1/2. "Sono in corso verifiche istruttorie sugli elementi acquisiti relativi a chiarimenti e integrazioni con altri uffici coinvolti nel procedimento. -Fase 3. "Sono stati acquisiti elementi istruttori e cognitivi oggetto di necessari accertamenti utili alla definizione del procedimento". -Fase 4. " Sono stati acquisiti tutti gli elementi informativi necessari ,la pratica è in fase di valutazione". -Fase 5. "La procedura relativa alla pratica in questione è conclusa e il relativo provvedimento è stato inviato agli organi competenti per i conseguenti adempimenti e determinazioni". -Fase 6. "L'istruttoria si è conclusa favorevolmente; è in corso di trasmissione il provvedimento di concessione alla prefettura che ne curerà la notifica.se risiede all'estero ,il decreto sarà inviato all'autorità consolare -Fase 7. "Partica definita riceverà una comunicazione dalla prefettura/consolato"
I paesi che non permettono la doppia cittadinanza sono: Andorra, Bolivia, Botswana, Burundi, Camerun, Capo Verde, Repubblica Popolare Cinese, Repubblica Democratica del Congo, Congo francese, Corea del Sud, Costa d'Avorio, Cuba, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Filippine, Gabon, Ghana, Giappone, Gibuti, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Kenia, Kuwait, Liberia, Madagascar, Malesia, Mali, Mauritania, Mauritius, Messico, Mozambico, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Pakistan, Panama, Paraguay, Ruanda, Senegal, Somalia, Sri Lanka, Sudafrica, Tanzania, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Uganda, Venezuela, Zambia.
La lettera "F" della Legge di cittadinanza si riferisce allo straniero “che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica italiana”.
Chi nasce in Italia da genitori extracomunitari e' cittadino italiano se i genitori hanno acquisito la cittadinanza italiana ma soltanto fino al 18 esimo anno di età, successivamente dovrà richiedere la propria Cittadinanza italiana entro il 19 esimo anno di età e presso l'ufficio di stato civile del proprio comune di residenza.
I requisiti per la cittadinanza italiana sono i seguenti: 1) Residenza ininterrotta per almeno 10 anni cittadino extracomunitario 2) Residenza ininterrotta per almeno 4 anni cittadino comunitario 3) Reddito per almeno 8.263,00€ unico nel nucleo familiare 4) Reddito di almeno 11.362,00€ se sposato con coniuge. 5) Certificazione della lingua Italiana livello B1.
La richiesta per diritto alla Cittadinanza per matrimonio è possibile richiederla dopo 2 anni dalla data di matrimonio e 1 anno se vi sono dei figli nati dal matrimonio. i tempi di attesa per la concessione sono 24/36 mesi.
Con la dicitura "Pratica definita" significa che il richiedente riceverà la comunicazione dalla Prefettura/Consolato e dunque Entro 6 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione, l'interessato deve presentarsi presso il proprio Comune di Residenza per prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.
6 mesi qualora il richiedente abbia ricevuto notifica di prestanza al giuramento per la cittadinanza italiana, e dunque entro tale periodo e possibile prestare giuramento innanzi all'Ufficiale al proprio comune di residenza oltre tale periodo potrebbe decadere il diritto.
I motivi che bloccano la Cittadinanza Italiana sono di solito motivazioni che riguardano delle sanzioni penali, civili, amministrative oppure degli errori di inserimento dei dati o dati incongruenti.
Per velocizzare la pratica di cittadinanza e necessario effettuare un sollecito anche con un nostro avvocato per verificare lo stato di avanzamento della cittadinanza italiana, solo attraverso una istanza di accesso agli atti e possibile verificare l'eventuale ritardo o impedimenti alla concessione trascorsi i 2 anni di attesa. e' possibile effettuare un sollecito qualora si presume un arresto del procedimento in essere.
Solo dopo 2 anni di convivenza dalla data di matrimonio.
Qualora il coniuge e' diventato cittadino italiano è possibile chiedere la Cittadinanza italiana dopo un anno dalla data di giuramento.