Richiedi con DINAMICA l’idoneità alloggiativa per Ricongiungimento Familiare!
Idoneità Alloggiativa per ricongiungimento familiare DINAMICA AGENZIA PROFESSIONALE PER STRANIERI si occupa con un team forte e professionale per la tua richista del documento di alloggio chiamaci adesso!

L’idoneità alloggiativa per ricongiungimento familare e’ un documento importantissimo e obbliagatorio contemplato come documento fondamentale per la richiesta di ricongiungimento familiare.
Indice
Idoneita alloggiativa a chi serve e a cosa serve l’idoneita abitativa?
L’attestazione di idoneità abitativa è obbligatira per i cittadini extracomunitari per ottenere:
- il contratto di soggiorno per lavoro subordinato, inclusa regolarizzazione colf e badanti (L.102/2009)
- il Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo – già carta di soggiorno – eventualmente estesa anche ai familiari
- l’ingresso per lavoro autonomo
- il ricongiungimento dei familiari, se questi si trovano all’estero
- l’ingresso di familiari al seguito
- la coesione familiare, quando i familiari sono già in Italia.
In quali casi serve l’accertamento dei requisiti igenico sanitari?
Per ricongiungmento familiare e in altri casi sarà oppurtuno la richiesta e dunque per:
- Ricongiungimento familiare
- alloggi con la superficie catastale inferiore al minimo consentito di mq. 28.80
- ingresso di familiari al seguito
- permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
- Coesione familiare con cittadino italiano oppure comunitario o in alternativa extracomunitario
Le direttive di conformità dell‘idoneità alloggiativa per ricongiungimento familiare sono descritte in modo chiaro e diretto con le modalità indicate dalla Circolare del Ministero dell’Interno del 18 novembre 2009, n.7170.
il Cittadino straniero extracomunitario o comunitario deve possedere o a titolo proprio o con titolo di locazione un appartamento che deve possedere dei detrerminati requisiti igenico -sanitari corrispondenti ai requisiti di idoneità abitativa per la conformità dell’alloggio
infatti i termini riguardanti l’idoneita alloggiativa sono espressamente dichiarati nel (art.29, comma 3, lett.a), T.U. Immigrazione e art.6, comma 1, lett.b),

Le direttive di conformità dell‘idoneità alloggiativa per ricongiungimento familiare sono descritte in modo chiaro e diretto con le modalità indicate dalla Circolare del Ministero dell’Interno del 18 novembre 2009, n.7170.
il Cittadino straniero extracomunitario o comunitario deve possedere o a titolo proprio o con titolo di locazione un appartamento che deve possedere dei detrerminati requisiti igenico -sanitari corrispondenti ai requisiti di idoneità abitativa per la conformità dell’alloggio
infatti i termini riguardanti l’idoneita alloggiativa sono espressamente dichiarati nel (art.29, comma 3, lett.a), T.U. Immigrazione e art.6, comma 1, lett.b),
Quando viene richiesta l’idoneità alloggiativa?
Quando il cittadino extracomunitario:
- sottoscrive un contratto di soggiorno per lavoro subordinato (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 35, com. 1)
- chiede un permesso di soggiorno per lavoro subordinato (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 8-bis, com. 1)
- chiede un permesso di soggiorno (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 16, com. 4, let. b)
- chiede un permesso di soggiorno per familiare al seguito (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 6, com. 1, let. c)
- chiede un permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 6, com. 1, let. b)
- chiede un permesso di soggiorno per coesione familiare (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 6, com. 1, let. b)
- chiede ingresso e soggiorno per cure mediche (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 44, com. 1, let. d)
- vuole dare ospitalità a uno straniero (Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 7).
chi può richiedere l’idoneità alloggiativa?
L’attestazione del documento di idoneità abitativa può essere chiesto da:
- il proprietario dell’alloggio
- l’intestatario del contratto di locazione
- l’ospite o colui che risiede o è domiciliato nell’alloggio.
Quali documenti servono per l’idoneità alloggiativa?
I documenti per la richiesta di idoneità alloggiativa per il ricongiungimento familiare sono i seguenti:
- Carta di identità o passaporto in corso di validità
- Contratto registrato di affitto o di comodato e/o rogito
- Delega, insieme a fotocopia documento di identità del delegato, nel caso in cui il richiedente non possa ritirare di persona la richiesta di attestazione
- Planimetria catastale dell’appartamento o, in alternativa, planimetria predisposta da un professionista iscritto all’Albo
- Se sono presenti cointestatari, allegare anche fotocopie documento d’identità del/i cointestatario/i
- certificato di conformità a norma degli impianti a gas ed elettrici e visure camerali dell’impresa che le redige
- 2 marche da bollo da € 16,00
- in caso di presentazione allo sportello: € 0,52 (in moneta) per diritti di segreteria
In caso di di idoeneità alloggiativa per ricongiungimento familiare
in caso di idoneità alloggiativa per ricongiugimento familiare sarà opportuno fornire i seguenti documenti:
- certificato di conformità a norma degli impianti a gas ed elettrici e visure camerali dell’impresa che le redige
- Ricevuta dell’avvenuto versamento, effettuato a favore di Collegio dei Geometri della Provincia di Milano c/c n. 4741783 intestato a Collegio Geometri e Geometri Laureati Prov. Milano Gest. Conv. Com. Mi piazza Sant’Ambrogio, 21 – 20123 Milano
- Versamento con importo € 89,67
Idoneità alloggiativa Requisiti minimi e parametri dell’idonietà alloggiativa come si calcola?
Ad ogni modo viene espressamente richiesto e menzionato nel Il D.M. 5 luglio 1975 del Ministero della Sanità circa le caratteristiche sull’idoneità alloggiativa e come si calcola circa le dimensioni perimetrali e le caratteristiche di altezza che deve rispettare l’alloggio per il ricongiungimento familiare e per l’idonietà dell’alloggio.
Per individuare parametri di idoneità abitativa uniformi su tutto il territorio nazionale, la Circolare ministeriale 18/11/2009, n. 7170 menziona che i Comuni possono fare riferimento al Decreto ministeriale 05/07/1975 che stabilisce i requisiti igienico-sanitari principali
Superficie appartamento
- Per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non
inferiore a mq. 14, per i primi 4 abitanti, e mq. 10, per ciascuno dei successivi. - Le stanze da letto debbono avere una superficie minima di mq. 9, se per una persona, e di mq. 14, se per due persone Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq. 14.Le stanze da letto, il soggiorno e la cucina debbono essere provvisti di finestra apribile.
Dunque facendo riferimento a quanto menzionato per l’idoneità alloggiativa idonea al ricongungimento familiare sarà richiesto le seguenti misure.
Superficie per abitante:
1 abitante – 14 mq
2 abitanti – 28 mq
3 abitanti – 42 mq
4 abitanti – 56 mq
per ogni abitante successivo +10 mq
Altezza minima appartamento
- L’altezza minima interna di m. 2,70, salvo che per i comunisituati al di sopra dei m.1000 sul livello del mare
- l’alloggio monostanza deve avere una superficie minima, comprensiva dei servizi, non inferiore a mq. 28, e non inferiore a mq.38, se per due persone.
Riscaldamento appartamento
- La tipologia di appartamento deve essere Riscaldato in modo adeguato con temperatura variabile tra i 18 e i 20 gradi C° e in ogni caso nelle condizioni ambientali che richiedeno il riscaldamento per la sopravvivenza.
Punti luce appartamento
- Tutte le camere devono essere fornite di punti luce naturale ad esclusione di corridoi o tromba delle scale infatti i parametri di una idoneità alloggiativa che si rispetti si determina luce diurna medio non inferiore al 2%, e comunque la superficie finestrata apribile non dovrà essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento.
- I locali servizi e bagni dovranno disporre di finestratura opportuna allareazione naturale oppure qualora non vi siano le finestrature dovrà essere presente l’impianto di aspirazione meccanica.
idoneità alloggiativa per ricongiungimento familiare
Di seguito in visione copia del formato di idoneità alloggiativa per ricongiungimento familiare e la sua composizione

Quando non e’ richiesta l’idoneità alloggiativa per ricongiungimento familiare?
L’idoneità alloggiativa per ricongiungimento familiare non è richiesta solo in alcuni casi e dunque si esonera il richiedente il ricongiungimento familiare:
- si esonera il richiedente in caso di ricongiungimento familiare per minore di 14 anni
- si esonera il richiedente in caso di protezione sussidiaria/asilo politico ( art. 29-bis, comma 1, T.U. Immigrazione)
Chi rilascia il certificato di idoneità alloggiativa per ricongiungimento familiare?
L’idoneità abitativa o alloggiativa per il ricongiungimento familiare viene rilasciata sempre dal comune di residenza facendone esplicita richiesta con documento di identità codice fiscale del richiedente che puo’ essere in possesso di titolo di proprietà dell’immobile oppure titolare del contratto di locazione.
il testo unico dell’immigrazione prevede che il cittadino extracomunitario dimostri la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari, nonché di idoneità abitativa, accertati dai competenti uffici comunali.
Il richiedente dovrà mostrare il documento di proprieta dell’immobile o titolo di locazione in cui si evincono i dati perimetrali dell’appartamento e altri valori opportuni alla richiesta.
Una volta elaborata e secondo i tempi tecnici verrà rilasciata con marca da bollo da 16,00€ precedentemente depositata presso l’fficio competente insieme alla domanda di rilascio del’idoneità alloggiativa.
Quanto dura l’idoneità alloggiativa?
Il documento di alloggio rilasciato dal Comune o dalla procura ha una validità di un anno dalla data di rilascio e dunque dura 12 mesi il tempo di rilascio riguarda circa 20-30 giorni dalla data di richiesta.
Quali documenti servono per la richiesta di idoneità alloggiativaper ricongiungimento familiare?
Quali documenti servono per alloggio?
- Documento di riconoscimento valido: carta di identità o permesso di soggiorno.
- Contratto di locazione o comodato gratuito registrato o titolo di proprietà..
- Visura catastale dell’appartamento dichiarata nel contratto di locazione o proprietà in alternativa richiesta all’Agenzia Delle Entrate.
- Contratto di acquisto o ultimo bollettino pagamento ICI /IMU.
- Planimetria dell’alloggio controfirmata dal Tecnico e dal Richiedente
E’possibile richiedere il ricongiungimento familiare in un alloggio differente dal proprio?
NO!Il Cittadino straniero regolarmente residente da almeno un anno con redditi idonei al seguito NON PUO’ scegliere di ricongiungere il familiare presso un altra residenza o stato di famiglia.
Questo accadeva qualche tempo addietro,ma ad oggi e’ richiesta l’idoneità alloggiativa al richiedente nel luogo o comune in cui risiede ufficialmente.
Ciò significa che la persona che richiede l’idoneità alloggiativa per il ricongiungimento familiare deve ottenere l’idoneità alloggiativa e ricongiungere obbligatoriamente il familiare presso la propria residenza registrata al comunein cui e’ residente.
L’idoneità alloggiativa ha una scadenza quale e’ la validita?
Indipendentemente dal nome utilizzato (si parla, infatti, indifferentemente di certificato o di attestato di idoneità abitativa), l’idoneità abitativa è un attestato di conformità tecnica resa dagli uffici tecnici comunali.
La Circolare ministeriale 17/04/2012, n. 3 dichiara che l’idoneità alloggiativa non sià un certificato a scadenza
- Non può essere sostituito da una dichiarazione sostitutiva di certificazione (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 46)
- non ha scadenza (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 41),
- La scadenza deve essere valutata ogni qualvolta vengono modificate delle parti interne dell’appartamento o dell’immmobile
I NOSTRI CLIENTI
“Abbiamo assistito piu’ di 8000 Clienti Cittadini stranieri dal 2015 leggi le recensioni dei nostri clienti e scopri i vantaggi che puoi avere affidandoti al nostro team di esperti in Agenzia e online”

100%VALORE
Una metodologia di lavoro studiata in ogni dettaglio che rende tutte le nostre procedure uniche e innovative per garantire sempre un tasso di soddisfazione cliente elevato e sopra gli standard più comuni guidati dalla passione per ciò che facciamo!
CERTIFICAZIONE GOOGLE
Diamo sempre il massimo per la soddisfazione del nostro cliente e dunque utilizziamo un sistema di valutazione “Google Rewiew” con cui il nostro Cliente valuta la nostra assistenza sulle nostre azioni!

“Leggi le testimonianze”

CONSULENZA IN AGENZIA E ONLINE!
Lasciati assistere da un team esperto e competente per la tua PRATICA DI IMMIGRAZIONE.
Prenota adesso la tua consulenza un esperto a te dedicato puo’ assisterti e risponde a tutti i tuoi quesiti riguardo l’assistenza per una pratica o una consulenza informativa.
La tua consulenza può essere offerta in modalità online oppure in agenzia!
Il Costo della consulenza ti verrà riconosciuto come credito per la pratica che ti sarà consigliata dal nostro operatore esperto qualora vi sia la necessità di procedere con la soluzione suggerita.
SCEGLI IL MEGLIO SCEGLI DINAMICA!

Valutazione complessiva Google 4.9 su 5 in base a 239 valutazioni
DINAMICA AGENZIA PROFESSIONALE PER STRANIERI ti aspetta in: Piazza Firenze 4-20154 Milano tel.0284945740