CARTA BLU UE REQUISITI E DOCUMENTI

CARTA BLU UE REQUISITI E DOCUMENTI

Abbiamo raccolto i principali quesiti per conoscere insieme quali documenti possibilità e liberta di mvimento in europa concede la Carta blu ue requisiti e documenti per i lavoratori altamente qualificati

COSA E’ COME SI RICHIEDE LA CARTA BLU UE ARTICOLO 27?

La CARTA BLU UE ARTICOLO 27 è un permesso di soggiorno rilasciato ai lavoratori extra Ue altamente qualificati. Tale permesso ha una durata biennale, nel caso di contratto di lavoro a tempo indeterminato, oppure, negli altri casi, la stessa durata del rapporto di lavoro e dunque puo essere rinnovato per altri 2 anni alla scadenza. consente l’assunzione dall’estero e al di fuori delle quote fissate con il decreto flussi, di lavoratori in possesso di un titolo di istruzione superiore post secondaria

Nell’ultimo anno vi sono state apportate delle modifiche al rilascio post presentazione della domanda per CARTA BLU UE ARTICOLO 27.

Il Parlamento europeo ha approvato lo scorso 15 settembre una revisione della direttiva che hanno modificato alcuni aspetti della domanda e le sue caratteristiche di rilascio.

CARTA BLU UE ARTICOLO 27 COSA SONO GLI INGRESSI FUORI DALLA QUOTE MINISTERIALI?

IL RILASCIO DEL PERMESSO PER CARTA BLU UE  viene comunque rilasciato al di fuori delle quote per decreto flussi periodicamente stabilite con il decreto flussi ministeriale come menzionato nell testo unico dell’immigrazione e piu’ precisamente  (D.lgs. n. 286/98 – TUI) .Dunque la richiesta di rilascio della CARTA BLU UE e’ ad ogni modo richiedibile al di fuori del decreto flussi ministeriale

COSA SI INTENDE AL DI FUORI DELLE QUOTE PER DECRETO FLUSSI MINISTERIALE?

IL DECRETO FLUSSI MINISTERIALE regolamenta gli ingressi per lavoro auntonomo o subordinato ,stagionale e non stagionale per determinate categorie di lavoratori e per alcune tipologie di paesi per lavoratori stagionali e non stagionali

Annualmente vengono dichiarate le unità di lavoratori con delle quote divise per tipologie di lavoratori e paesi che possono accedere in italia attaverso degli accordi e patti bilaterali con l’italia.

Le iniziative implementate nell’ambito dell’Avviso 2/2019 si svolgono in 15 Paesi extra UE Albania, Bosnia-Erzegovina, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Gambia, Ghana, India, Mali, Marocco, Moldova, Nigeria, Senegal, Tunisia e Ucraina. Solo con alcuni di questi Paesi sono vigenti accordi bilaterali sottoscritti con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, finalizzati alla cooperazione e regolamentazione in materia di flussi di ingresso per motivi di lavoro.

CHI SONO I LAVORATORI ALTAMENTE QUALIFICATI E QUALI REQUISITI DEVONO AVERE PER LA CARTA BLU UE ARTICOLO 27 ?

Per lavoratori altamente qualificati si intendono gli stranieri che sono in possesso di un titolo di studio rilasciato da istituti di istruzione superiore, che attesti il completamento di un percorso formativo post-istruzione secondaria, di durata almeno triennale, con conseguimento del relativo diploma.

DUNQUE POSSIAMO RICONOSCERE CHE :

IL LAVORATORI ALTAMENTE QUALIFICATI PER CARTA BLU UE ARTICOLO 27 devono esserre in posseso dei titoli di studio rilasciato da istituti di istruzione superiore secondaria, che attesti il completamento di un percorso formativo post-istruzione secondaria.

La qualifica professionale attestata dal Paese di provenienza deve essere compresa tra quelle previste nei livelli 1, 2 e 3 della classificazione Istat delle professioni CP 2011:
livello 1: legislatori, imprenditori e alta dirigenza;
livello 2: professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione;
livello 3: professioni tecniche.

Nel caso di professioni regolamentate, cioè quelle che prevedono l’iscrizione ad albi o registri, sono richiesti: il riconoscimento della qualifica professionale.

CHI NON PUO’ RICHIEDERE LA CARTA BLU UE O BLU CARD?

Sono esclusi dalla possibilità di chiedere la Carta blue UE gli stranieri che presenti sul territorio italiano siano in queste condizioni elencate:

LA CARTA BLU UE PUO’ ESSERE RICHIESTA ANCHE DA UN CITTADINO STRANIERO SOGGIORNANTE REGOLARMENTE IN ITALIA?

Si anche il cittadino straniero sia già regolarmente soggiornante in un altro Paese dell’Unione Europea O ANCHE IN ITALIA puo ottenere il rilascio della BLU CARD ARTICOLO 27 qualora sia già ottenuta la residenza in Italia e in possesso del permesso di soggiorno.

La carta Blu ue o Blu card articolo 27 e regolamentata dal testo unico dell’immigrazione in forte relazione con il ministero del lavoro e delle politiche sociali

IL LAVORATORE PUO’ CAMBIARE LAVORO CON CARTA BLU UE?

Per il titolare di Carta blue UE sono previste limitazioni, per i primi due anni di occupazione legale sul territorio nazionale riguardo il cambiamento della posizione lavorativa e dunque la tipologia di lavoro e in secondo luogo i cambiamenti devono essere autorizzati in via preliminare da parte dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro facendone apposita richiesta .

IL LAVORATORE ALTAMENTE QUALIFICATO PER CARTA BLU UE viene rilasciato un permesso di soggiorno pari alla durata del contrato di lavoro edunque non inferiore ad un 1 anno.

POSSO LAVORARE IN EUROPA CON LA CARTA BLU UE O BLU CARD?

trascordi i 18 mesi di soggiorno in Italia puoi trasferirti in un altro paese dell’UE per svolgere un lavoro altamente qualificato. Ma in questo caso dovrai obblogatoriamente richiedere una nuova Carta blu UE nel Paese in cui desideri trasferirti.

SONO UN LAVORATORE STRANIERO CON REGOLARE PERMESSO DI SOGGIORNO CON CARTA BLU UE IN UN ALTRO PAESE DELL’UNIONE EUROPEA CON CARTA BLU UE POSSO RICHIEDERE LA CARTA BLU ANCHE N ITALIA?

Questo è possibile dopo 18 mesi di soggiorno legale in un altro Stato membro in cui sei titolare di una Carta blu UE,  puoi fare ingresso in Italia senza necessità di chiedere il visto nuovamente il datore di lavoro dopo la data di ingresso in italia dovrà comunque richiedere il nulla osta alla Prefettura competente. La domanda di nulla osta può essere presentata dal datore di lavoro anche se soggiorni ancora nel territorio del primo Stato membro (art. 27 quater, comma 17).Una volta ottenuto il nulla osta, puoi richiedere alla Questura il rilascio della la Carta blu UEo Blu Card.

COSA SUCCEDE SE PERDO IL LAVORO?

Qualora perdi il lavoro e sei in “stato di disoccupazione” hai tempo 90 giorni per poter trovare un nuovo impiego,qualora non dovessi trovare una posizione lavorativa potrebbe esserti revocata la CARTA BLU PER LAVORATORE ALTAMENTE QUALIFICATO

CARTA BLU UE ARTICOLO 27 E REQUISITI PER LE AZIENDE QUALI SONO?

CARTA BLU UE ARTICOLO 27 E I SUOI REQUISITI 2023 sono da identificarsi in una lista definita di cui le aziende dovranno RISPECCHIARSI per poter inserire in azienda un lavoratore altamente qualificato per CARTA BLU UE ARTICOLO 27.

L’AZIENDA RICHIEDENTE LA RISORSA RESIDENTE IN ITALIA O ALL’ESTERO
DICHIARA CHE:

1.) DI ESSERE IN REGOLA CON I VERSAMENTI CONTRIBUTIVI ED ASSICURATIVI DOVUTI PER IL PERSONALE OCCUPATO.

2.) DI NON AVERE EFFETTUATO NEGLI ULTIMI 6 MESI LICENZIAMENTI PER RIDUZIONE DI
PERSONALE NÉ DI AVERE ATTUALMENTE IN FORZA LAVORATORI IN C.I.G. AVENTI QUALIFICA CORRISPONDENTE A QUELLA CON CUI SI INTENDE ASSUMERE IL LAVORATORE NON APPARTENENTE ALL’U.E.

3.) CHE NON RICORRONO I DIVIETI DI CUI ALL’ART. 20 DEL DLGS 81/2015

4.) DI NON RISOLVERE IL RAPPORTO DI LAVORO, SE NON PER MOTIVI DI LEGGE O DI
CONTRATTO, PRIMA DELLA SCADENZA PREVISTA.


IL DATORE DI LAVORO SI IMPEGNA:


1.) NEI CONFRONTI DELLO STATO, AL PAGAMENTO DELLE SPESE DI VIAGGIO PER IL RIENTRO DEL LAVORATORE NEL PAESE DI PROVENIENZA NEL CASO DI ESPULSIONE COATTIVA

2.) A COMUNICARE OGNI VARIAZIONE CONCERNENTE IL RAPPORTO DI LAVORO

3.) A GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DI UN ALLOGGIO PER IL LAVORATORE CHE RIENTRI NEI PARAMETRI MINIMI PREVISTI DALLA LEGGE PER GLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA .)

SEI UN AZIENDA E VUOI AVVIARE LA PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLA CARTA BLU UE ARTICOLO 27 PER LAVORATORE ALTAMENTE QUALIFICATO? PRENOTA UNA CONSULENZA IN AGENZIA OPPURE ONLINE E SCOPRI I VANTAGGI CHE PUOI OTTENERE CON UNA AASISTENZA PROFESSIONALE

PRENOTA ADESSO!

TELEFONARE PER CARTA BLU UE

VUOI SCOPRIRE DI PIU’ SU QUESTO SERVIZIO?

Contattaci su whatsapp saremo lieti di darti informazioni sule servizio di assistenza e i costi!

un operatore ti risponde dall’italia!

richiesta certificati milano

CONOSCI GIA’ IL NOSTRO SERVIZIO ASSISTENZA PREMIUM 100% ONLINE?

Con ASSISTENZA PREMIUM 100% ONLINE puoi dire addio alle lunghe code!

Assistenza Premium 100% online e’ un servizio di DINAMICA che ti aiuta nelle tue pratiche di immigrazione e Visti per il modo!

Infatti Potrai avviare da casa le pratiche di immigrazione di cui necessiti oppure puoi anche scegliere di avere una o piu’ Videconsulenze in immigrazione qualora vuoi approfondire la conoscenza di un servizio o vuoi risolvere una tua necessita!

PRENOTA ORA UNA CONSULENZA IN AGENZIAPER IL RILASCIO DELLA CARTA BLU UE ARTICOLO 27 OPPURE UNA VIDEOCONSULENZA INFORMATIVA!

ricongiungimento familiare per carta blu ue

I TITOLARE DI CARTA BLU UE POSSONO CHIEDERE IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE?

I titolari di carta blu ue Posso richiedere il ricongiungimento familiare previsto dall’articolo 29 del testo unico dell’immigrazione .

La legge (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 27) menziona la possibilità di effettuare il ricongiungimento famliare per i familiari al seguito e dunque:

Lo straniero puo’ chiedere il ricongiungimento per i seguenti familiari:

A) coniuge non legalmente separato;

B) figli minori a carico, anche del coniuge o nati fuori del matrimonio, non coniugati ovvero legalmente separati, a condizione che l’altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso;

C) Genitori a carico;

D) parenti entro il terzo grado, a carico, inabili al lavoro secondo la legislazione italiana.

E) Figli di eta’ inferiore a diciotto anni. I minori adottati o affidati o sottoposti a tutela sono equiparati ai figli.

Al termine del processo di ottenimento del riconoscimento del ricongiungimento familiare viene rilasciato dalle questure di competenza un permesso di soggiorno per motivi familiari

VUOI OTTENERE IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE CON CARTA BLU UE?

IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE CON CARTA BLU UE è possibile e contemplato nell articolo del testo unico dell’immigrazione (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 27) .

PRENOTA ORA UNA CONSULENZA IN AGENZIA PER LA RICHIESTA DEL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE PER LA CARTA BLU UE ARTICOLO 27 OPPURE UNA VIDEOCONSULENZA INFORMATIVA!

SCOPRI I VANTAGGI DI OTTENERE UNA ASSISTENZA UNICA!

PRENOTA ORA!

VUOI SCOPRIRE DI PIU’ SU QUESTO SERVIZIO?

Contattaci su whatsapp saremo lieti di darti informazioni sule servizio di assistenza e i costi!

un operatore ti risponde dall’italia!

TELEFONARE PER CARTA BLU UE

CARTA BLU UE NUOVA RIFORMA DEL PARLAMENTO EUROPEO 2021

La commissione Europea ha svolto un lavoro di revisione per la carta blu ue 2023 portando alcune modifiche in tema di applicazione delle procedure e delle tempistiche.

L’Europarlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo sulla riforma della Blue card, il sistema di regole e incentivi, legato a un particolare permesso di soggiorno, con cui l’Ue vuole attirare lavoratori stranieri qualificati. Il testo sulla revisione della direttiva è stato approvato con 556 voti favorevoli, 105 contrari e 31 astensioni.

BLU CARD CARTA BLU UE COSA DICE LA NUOVA RIFORMA PER LA CARTA BLU UE 2021

Con la nuova riforma della carta blu ue cio’ che cambia in termini tangibili sono le segunti riforme su alcuni aspetti riguardanti la vecchia normativa sulla carta blu ue e dunque:

  • 1)I richiedenti dovranno presentare un contratto di lavoro o un’offerta vincolante di lavoro di almeno sei mesi, oltre alla prova di qualifiche superiori o competenze professionali dove in precedenza era obbligatorio un contratto di 12 mesi come minimo temporale.
  • 2)Anche la soglia salariale per i richiedenti è stata ridotta, da un minimo del 100% fino al limite massimo del 160%
  • 3)i beneficiari di protezione internazionale  come i rifugiati potranno richiedere una Carta blu UE in paesi diversi da quello in cui hanno ricevuto l’asilo o un altro status di protezione.
  • Sarà poi possibile attestare, attraverso la prova di un’esperienza lavorativa pertinente, alcuni tipi di qualifiche professionali come quelle relative al settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  •  I titolari di una Carta blu UE potranno trasferirsi in un altro Paese membro dopo un periodo iniziale di 12 mesi 
  • Un rapido ricongiungimento familiare con i membri della famiglia, grazie a delle procedure di ricongiungimento più celeri e all’accesso al mercato del lavoro per i membri della famiglia che li accompagnano.

Questi nel dettaglio dovranno essere i punti di riforma utili e requisiti necesari per agevoleare e incentivare i richiedenti di Blu card ue e facilitare l’arrivo di lavoratori qualificati in una visione di funzionalità ottimale per le politiche del lavoro e per lo sviluppo della forza lavoro in europae dunque agevolare il rilascio con dell politiche meno stringenti ma piu’ favorevoli nei requisiti e nella forma della richiesta per carta blu ue.

Gli Stati membri disporranno di un periodo di due anni per adeguare la loro legislazione nazionale alla direttiva.

BLU CARD CARTA BLU UE COSA DICE LA NUOVA RIFORMA PER  LA CARTA BLU UE 2021
lavoratrice altamente qualificata con requisiti per carta blu ue 2023

REQUISITI DEL LAVORATORE ALTAMENTE QUALIFICATO PER OTTENERE IL RILASCIO DELLA CARTA BLU UE

Il lavoratore altamente qualificato dovrà esere in possesso dei requisiti per la carta blu ue e dimostrare alcuni dei documenti principali alla richiesta per la carta blu ue.

Tra i requisiti per carta blu ue il lavoratore altamente qualificato deve essere obbligatoriamente in possesso di titoli di studio rilasciato da istituti di istruzione superiore.

Il titolo di studio deve attestare il completamento positivo del percorso formativo, di una durata di almeno di 3 anni, rilasciato dall’autorità competente nel paese di origine.

LE QUALIFICHE PROFESSIONALI TECNICHE

La regolamentezione della blu card 2023 prevede le figure tecniche

Le qualifiche delle professioni tecniche riguardano il livelli di inquadramento che riprendono alcuni profili per carta blu ue dentro i livelli 1-2-3 della classificazione istat cp 2011.

  • livello 1: legislatori, imprenditori e alta dirigenza;
  • livello 2: professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione;
  • livello 3: professioni tecniche.

in questo grande gruppo è acquisito generalmente attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.

Le qualifiche professionali tecniche si articolano in 2 macrocategorie

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

Fanno parte di questo gruppo i professionisti iscritti all’ablo professionale di cui per la richiesta di blu card e necessario esssere in possesso di:

  • il riconoscimento della qualifica professionale, da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR);
  • e la dichiarazione di valore del titolo di studio estero, rilasciata dalla competente Rappresentanza diplomatica italiana.

PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE

Fanno parte di questo grande gruppo tutte le professioni tecniche che riguardano la qualifica professionale ordinate nella classificazione istat CP2011 di cui la dimostrazione del titolo di studio conferito e’ d’obbligo attraverso le dichiarzioni di valore alle ambasciate italiane al paese estero di provenienza.

CARTA BLU UE REQUISITI E DOCUMENTI QUALI SONO?

I requisiti e i documenti per la carta blu ue o anche denominata Blu card son i seguenti in descrizione sulla base della professioni tecniche.

Dovranno essere a carico del richiedente dellla carta blu ue e trai i suoi documenti personali.

DOCUMENTI PER CARTA BLU PROFESSIONI REGOLAMENTATE

I requisiti e idocumenti per la carta blu ue e le professioni regolamentate sono i seguenti:

DOCUMENTI PER CARTA BLU PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE

I requisiti e documenti per la carta blu ue 2023 e le professioni non regolamentate sono i seguenti:

  • La proposta di contratto di lavoro deve essere relativa allo svolgimento di una attività lavorativa riferita a figure professionali rientranti in livelli 1, 2 e 3 della classificazione Istat delle professioni CP2011
  • e deve riportare l’importo della retribuzione annuale lorda non inferiore a quella prevista dalla legge.

CARTA BLU UE REQUISITI E DOCUMENTI DEL DATORE DI LAVORO

I documenti e requisiti per la carta blu ue 2023 che riguardano il datore di lavoro riguardano in particolar modo documenti aziendali oltre al documenti di identita in italia per il datoRe di lavoro italiano .

Qualora il datore di lavoro sia un cittadino extracomunitario sarà sufficiente il permesso di soggiorno e la regolare residenza in italia.

PRENOTA ORA UNA CONSULENZA IN AGENZIA PER LA RICHIESTA DELLA CARTA BLU UE ARTICOLO 27 OPPURE UNA VIDEOCONSULENZA INFORMATIVA!

SCOPRI I VANTAGGI DI OTTENERE UNA ASSISTENZA UNICA!

PRENOTA ORA!

VUOI SCOPRIRE DI PIU’ SU QUESTO SERVIZIO?

Contattaci su whatsapp saremo lieti di darti informazioni sule servizio di assistenza e i costi!

un operatore ti risponde dall’italia!

TELEFONARE PER CARTA BLU UE

ACCORDO DI INTEGRAZIONE PER LO STRANIERO CHE RICHIEDE IL PERMESSO DI SOGGIORNO CON CARTA BLU UE

L’ACCORDO DI INTEGRAZIONE PER LA CARTA BLU UE

E’ entrato in vigore il 10 marzo 2012 il “Regolamento concernente la disciplina dell’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato”, emanato con D.P.R. 14 settembre 2011, n.179

CHE COSA E’ L’ACCORDO DI INTEGRAZIONE PER CARTA BLU UE?

Con l’accordo, lo Stato si impegna a sostenere il processo di integrazione dello straniero ATTRAVERSO UN SITEMA A PUNTEGGI.

In generale si tratta di “un percorso d’integrazione obbligatorio” introdotto per via legislativa, che induce lo straniero che desideri vivere ed integrarsi in Italia ad adempiere ad alcuni obblighi per non incorrere, nei casi più gravi, nella sanzione dell’espulsione.

L’accordo è articolato per crediti, ha la durata di due anni ed è prorogabile di uno .

In rappresentanza dello Stato è firmato dal Prefetto o da un suo delegato così da garantire l’impegno delle istituzioni a sostegno del processo di integrazione dello straniero attraverso ogni idonea iniziativa.

Con l’accordo, lo straniero con CARTA BLU UE si impegna a:

A) acquisire un livello adeguato di conoscenza della
lingua italiana parlata equivalente almeno al livello A2 di cui al quadro comune europeo di riferimento per le lingue emanato dal Consiglio d’Europa; B) acquisire una sufficiente conoscenza
dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica edell’organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia

C) acquisire una sufficiente conoscenza della vita civile in Italia, con particolare riferimento ai settori della sanita’, della scuola, dei servizi sociali, del lavoro e agli obblighi fiscali;

D) garantire l’adempimento dell’obbligo di istruzione da parte dei figli
minori.

ACCORDO DI INTEGRAZIONE E PUNTEGGIO

L’accordo di integrazione e’ uno strumento ai fini della formazione socio culturale nel paese italiano per il cittadino straniero che firma un contratto di soggiorno in italia della durata non inferiore d un anno.

L‘accordo di integrazione prevede un sitema a punteggi e crediti

Per considerare adempiuto l’accordo, all’atto della verifica, lo straniero dovrà conseguire almeno 30 trenta crediti che ricomprendano obbligatoriamente i suddetti livelli minimi di conoscenza della lingua italiana e della vita civile e sociale in Italia.

Scopo fondamentale dell’accordo di integrazione è il raggiungimento nell’arco di un biennio di un livello di integrazione corrispondente a non meno di 30 crediti,.

L’accordo è sottoscritto contestualmente alla richiesta di un permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno.

Al momento della sottoscrizione, l’accordo viene redatto in duplice copia di cui una è consegnata allo straniero nella lingua da lui indicata. Per lo Stato, l’accordo è firmato dal Prefetto o da un suo delegato.

SEI UNA AZIENDA E VUOI CONOSCERE I REQUISITI E PROCEDURE PER CARTA BLU UE ?

PRENOTA UN APPUNTAMENTO SCEGLI L’ASSISTENZA DINAMICA!

DINAMICA AGENZIA PROFESSIONALE PER STRANIERI TI SUPPORTA ALLA DOMANDA PER CARTA BLU UE AZIENDALE E TI GUIDA IN TUTTE LE SUE FASI SINO ALLA FIRMA DEL CONTRATTO DI SOGGIORNO!

PRENOTA ORA UNA CONSULENZA IN AGENZIA PER LA RICHIESTA DELLA CARTA BLU UE ARTICOLO 27 OPPURE UNA VIDEOCONSULENZA INFORMATIVA!

SCOPRI I VANTAGGI DI OTTENERE UNA ASSISTENZA UNICA!

PRENOTA ORA!

LAVORATORI CON CARTA BLU UE

CARTA BLU UE AZIENDE CLIENTI

DINAMICA è garante della tua domanda aziendale per carta blu ue lavoratore altamente qualificato ,sono molte le aziende di design e moda che hanno già richiesto la nostra assistenza chiamaci adesso per scoprire i vantaggi di un servizio altamente professionale

“Conosciamo le primarie procedure per presentare la tua azienda in modo tecnicamente professionale e al centro di un servizio unico con un obiettivo concreto e raggiungibile