CASELLARIO GIUDIZIALE CERTIFICATO NASCITA E PENALE INTERNAZIONALE

[URIS id=2530]

CASELLARIO GIUDIZIALE E IL CERTIFICATO DI NASCITA INTERNAZIONALE

Cerchi l’Assistenza per recuperare i certificati dall’estero per la tua domanda di cittadinanza italiana? Vuoi ottenere il certificato penale e di nascita con apostille ?

Benvenuto gentile Cliente sei nel posto giusto per ottenere tutta l’assistenza che cerchi per la richiesta dei principali certificati

Con CERTIFINDER  riuscire ad ottenere i tuoi certificati e’ piu’ semplice e veloce.

Delega a noi il recupero dei tuoi certificati per la tua domanda di cittadinanza italiana.

COME ATTIVARE L’ASSISTENZA  PER RECUPERARE IL TUO CASELLARIO GIUDIZIALE E E CERTIFICATO DI NASCITA O PENALE?

Prenota una consulenza in agenzia DINAMICA raccoglieremo tutte le informazioni necessarie per la richiesta del tuo certificato penale online e del certificato di nascita internazionale .

Potrai delegare in tutta sicurezza e tranquillità il nostro team professionale e specializzato.

PER QUALI PAESI E’ POSSIBILE RICHIEDERE I CERTIFICATI DI NASCITA ONLINE INTERNAZIONALI?

Ad ogni modo L’agenzia Dinamica ad oggi può recuperare per tuo conto i tuoi certificati di nascita e il casellario giudiziale online da diversi paesi europei ed extraeuropei il servizio è attivo per tutta L’italia .

tra i principali paesi vi sono:

  • ALBANIA (tutti i certificati)
  • AUSTRALIA (stato di vittoria)
  • UCRAINA (tutti i certificati)
  • FRANCIA (tutti i certificati)
  • FILIPPINE (tutti i certificati)
  • INGHILTERRA (tutti i certificati)
  • PERU’ (solo Residenti in Lombardia ed Emilia Romagna)
  • ECUADOR (solo certificato penale)
  • BRASILE (solo certificato penale)
  • ITALIA (TUTTI)

[URIS id=2628]

QUALI DOCUMENTI SERVIRANNO PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO O PRENOTARE UN CERTIFICATO ?

Per richiedere un tuo certificato di nascita internazionale o penale sarà necessario presentare dei documenti principali.

Ad ogni modo in primo luogo visioneremo la validità dei tuoi documenti e compileremo insieme un modulo di presentazione della richiesta .

I principali documenti richiesti per la pratica sono:

  1. PASSAPORTO
  2. CARTA D’IDENTITA
  3. CODICE FISCALE

DINAMICA e’ garante della richiesta e ottenimento dei tuo certificati internazionali.

QUALE LO SCOPO DELLA RICHIESTA DEL CASELLARIO GIUDIZIALE E DEI CERTIFICATI DI NASCITA?

In primo luogo il certificato di nascita estero identifica il richiedente e i suoi dati generali e con tale certificazione e possibile identificare oltre ai propri dati quale sia l’effettiva discendenza e l’esistenza di un rapporto genitoriale dal momento della nascita.

Infine il casellario giudiziale estero identifica oltre che ai principali dati generali del richiedente quale sia la sua posizione giudiziaria nei confronti della legge e se vi sono dei precedenti penali all’estero o condanne e viene rilasciato dalla procura della repubblica in Italia oppure dal consolato estero.

Mentre il certificato dei carichi pendenti in Italia identifica la posizione nei confronti della legge in Italia o se vi sono dei procedimenti penali in corso per il richiedente cittadinanza.

il ministero dell’interno in materia di cittadinanza in simbiosi con le prefetture infine verificheranno la posizione del richiedente ai fini cautelativi e preventivi per assicurarsi che il richiedente abbia i requisiti disciplinari e una condotta in italia corretta.

[URIS id=2623]

QUALI DOCUMENTI DEVONO ESSERE LEGALIZZATI O APOSTILLATI?

Ad ogni modo tutte le certificazione estere dovranno possedere la legalizzazione o in alternativa la Apostille qualora il paese da cui si richiede il certificato di nascita o il certificato penale o casellario giudiziario faccia parte della convenzione dell Haye istituita il 5 ottobre del 1961 e i suoi paesi.

Tuttavia la richiesta di tali certificati richiede del tempo di emissione per la ricerca dei pregressi del richiedente e per la ricerca dei dati e le informazioni.

Qualora i certificati di nascita o penali emessi dai paesi non facenti parte della convenzione dell’Haye del 5 ottobre 1961 dovranno esser comunque legalizzati dall’ambasciata italiana all’estero.

Vi e’ inoltre una normativa che regola i rapporti tra i paesi facenti parte dell’unione europea e la libera circolazione del cittadino e dei certificati emessi dai paesi comunitari.

REGOLAMENTO (UE) 2016/1191 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Tutti gli Stati membri sono parti contraenti della convenzione dell’Haye del 5 ottobre 1961 riguardante l’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri («convenzione sull’Apostille»), che ha introdotto un sistema per la circolazione semplificata dei documenti pubblici rilasciati dagli Stati contraenti di tale convenzione.

tuttavia il presente regolamento dovrebbe istituire un sistema per l’ulteriore semplificazione delle formalità amministrative per la circolazione di alcuni documenti pubblici e delle relative copie autentiche rilasciati da un’autorità di uno Stato membro ai fini della presentazione in un altro Stato membro.