

Contenuti
CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO NUOVA LEGGE E DOCUMENTI PER LA DOMANDA.
Spiegheremo in modo lineare in questo testo quali siano i documenti per la cittadinanza italiana per matrimonio nuova legge, i tempi di attesa 2023 e le procedure per la richiesta.
L’articolo 5. sulla cittadinanza italiana per matrimonio 2023 menziona in modo dettagliato la possibilita di richiesta e i tempi di attesa prima e dopo la richiesta di cittadinanza italiana
Art. 5
1. Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all’estero, qualora, al momento dell’adozione del decreto di cui all’articolo 7, comma 1, non sia intervenuto lo scioglimento, l’annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non sussista la separazione personale dei coniugi.
2. I termini di cui al comma 1 sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi (1).
(1) Articolo così sostituito dal comma 11 dell’art. 1, L. 15 luglio 2009, n. 94.

CONOSCI GIA’ IL NOSTRO SERVIZIO ASSISTENZA PREMIUM 100% ONLINE?
Con ASSISTENZA PREMIUM 100% ONLINE puoi dire addio alle lunghe code!
Assistenza Premium 100% online e’ un servizio di DINAMICA che ti aiuta nelle tue pratiche di immigrazione e Visti per il modo!
Infatti Potrai avviare da casa le pratiche di immigrazione di cui necessiti oppure puoi anche scegliere di avere una o piu’ Videconsulenze in immigrazione qualora vuoi approfondire la conoscenza di un servizio o vuoi risolvere una tua necessita!
PRENOTA ORA UNA CONSULENZA IN AGENZIA OPPURE UNA VIDEOCONSULENZA INFORMATIVA!
DOMANDA CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO O UNIONE CIVILE LEGGE CIRINNA’
lA legge sulla Domanda di cittadinanza italiana per matrimonio Prima di tutto può essere richiesta dal cittadino straniero che ha contratto matrimonio con un/una Cittadino/a Italiano/a.
Ad ogni modo e’ possibile richiedere la domanda di CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO anche ai soggetti dello stesso sesso atraverso l’unione civile contemplata dalla LEGGE CIRINNA’
1. La presente legge istituisce l'unione civile tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione e reca la disciplina delle convivenze di fatto. 2. Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un'unione civile mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni. 3. L'ufficiale di stato civile provvede alla registrazione degli atti di unione civile tra persone dello stesso sesso nell'archivio dello stato civile.
Infatti presentando insieme alla documentazione ordinaria il certificato di matrimonio registrato al proprio comune di residenza o dove si e’ contratto il matrimonio art. 5 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91. sicuramente ancor di più sarà dimostrabile l’unione.
allo stesso modo la domanda di cittadinanza italiana per matrimonio con la nuova legge di conversione e modifica del 1°dicembre 2018 n. 132 del D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, richiede la conoscenza della lingua italiana.
il livello di conoscenza ad ogni modo e uguale per la richiesta di cittadinanza per residenza ovvero il LIVELLO B1 DEL QCER.
Di conseguenza la possibilità di applicare la domanda di cittadinanza per matrimonio infine sarà concessa.
Infine La condizione sarà quella che al momento dell’adozione del decreto di cui all’articolo 7, comma 1, non sia intervenuto lo scioglimento, l’annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non sussista la separazione personale dei coniugi.

QUANDO E’ POSSIBILE RICHIEDERE LA CITTADINANZA PER MATRIMONIO 2023?
La richiesta di Cittadinanza italiana per matrimonio potrà essere richiesta in soli 2 casi specifici vediamo quali:
- La richiesta di cittadinanza italiana 2023 potrà essere presentata solo dopo 2 anni di residenza effettiva in italia del cittadino straniero coniugato.
- infine Qualora il cittadino straniero risiede all’estero di conseguenza sarà di 3 anni obbligatoriamente dopo la data di matrimonio.
CITTADINANZA ITALIANA QUALI SONO I TEMPI DI ATTESA 2023 IN ITALIA O ALL’ESTERO
La richiesta di Cittadinanza italiana per matrimonio 2023 e i tempi di attesa di presentazione della domanda hano due tempistiche differenti di presentazione per tanto dopo aver contratto matrimonio ed essere in possesso dei documenti corretti la richiesta di cittadinanza italiana per matrimonio 2023 possiede le seguenti caratteristiche:
- i tempi di attesa per la presentazione della domanda di cittadinanza italiana 2023 sono di 36 mesi (3 anni) dal momento della registrazione del matrimonio in comune per i congiunti residenti all’estero
- 24 Mesi (2 anni) per i congiunti residenti in italia dalla data di residenza
- 12 mesi (1anno) se sono nati dei figli all’interno della coppia unita in matrimonio o adottati e’ possibile fare la richiesta di cittadinanza italiana anche dopo 1 solo anno di attesa.
Quindi La cittadinanza italiana e la nuova legge2023 non modificano i tempi di attesa per la richiesta di cittadinanza.
E SE IL MATRIMONIO E’ STATO CONTRATTO ALL’ESTERO ?
Qualora il matrimonio è stato contratto all’estero il certificato di matrimonio o il certificato di unione civile dovrà essere tradotto e legalizzato alle ambasciate italiane al paese di origine e successivamente registrato al comune di residenza in Italia .
CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO? AFFIDATI A DINAMICA
Gentile Cliente Abbiamo assistito piu di 2000 Richieste di cittadinanza italiana anche dall’estero.
Lasciati seguire da un team esperto e competente!
Con ASSISTENZA PREMIUM 100% ONLINE puoi prenotare una consulenza in agenzia oppure IN VIDEOCONSULENZA per conoscere i requisiti e documenti oppure puoi avviare direttamente la tua richiesta di CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO 2023 dalla nostra Piattaforma digitale!
VUOI UN CONTROLLO DOCUMENTALE PER LA CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO?
Procedi subito al controllo dei tuoi documenti un operatore ti consegnerà l’esito in tempo reale!
PROCEDI SUBITO ALLA PRENOTAZIONE DELLA TUA CONSULENZA!

VUOI SCOPRIRE DI PIU’ SU QUESTO SERVIZIO?
Contattaci su whatsapp saremo lieti di darti informazioni sule servizio di assistenza e i costi!
un operatore ti risponde dall’italia!

DOCUMENTI PER LA CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO 2023 QUALI SONO?
Prima di tutto distinguiamo quali sono i documenti che di conseguenza serviranno alla domanda di cittadinanza italiana per matrimonio nuova legge 2023.
- Estratto di nascita.
- Certificato penale.
- Certificazione di matrimonio.
- Autocertificazione o certificato di stato di famiglia e di residenza.
- Attestato della conoscenza della lingua italiana B1.
- Documento di Identità
- Passaporto in corso di validità
- Certa di soggiorno per motivi familiari o permesso di soggirno
- Marca da Bollo
- Tassa cittadinanza italiana importo da 250,00€
PRENOTA ORA LA TUA CONSULENZA IN AGENZIA OPPURE ONLINE PER CONOSCERE GLI STEP E DOCUMENTI UN ESPERTO TI SEGUE!

1)ESTRATTO DI NASCITA E CERTIFICATO PENALE.
Ad ogni modo entrambi i certificati dovranno essere tradotti e legalizzati ed emessi dalle autorità consolari al paese di origine per essere ritenuti validi per la richiesta di cittadinanza italiana per matrimonio.
Infine Per i nati nei paesi della slovenia e per i paesi che aderiscono alla convenzione di vienna del 8 settembre del 1976 .(leggi i paesi in convenzione)
l’estratto di nascita e certificato penale sono da richiedere in modalità internazionale e per tanto privo di legalizzazione e traduzione secondo i trattati.
2)CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA ITALIANA B1.
In primo luogo la certificazione della conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 e’ obbligatoria per la richiesta della cittadinanza italiana per matrimonio nuova legge 2022.
Qualora invece il richiedente la cittadinanza italiana per matrimonio,tra i suo documenti dovrà obbligatoriamente essere presente un titolo di studio in alternativa alla certificazione di lingua B1.
Puo’ essere acquisita da diversi istituti di lingua con cui DINAMICA agenzia professionale per stranieri collabora.
una certificazione rilasciata da un ente certificatore (copia autenticata). Al momento possono considerarsi sicuramente enti certificatori, appartenenti al sistema di certificazione unificato CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità).
In secondo luogo il titolo di studio dovrà essere rilasciato o riconosciuto dal ministero dell’istruzione o un ente paritario che di conseguenza rilasci una copia autentica del certificato di attestazione.
3)CERTIFICATO DI MATRIMONIO
La richiesta di cittadinanza italiana per matrimonio prevede tra i suoi documenti principali il certificato di matrimonio.
Deve essere autentico e di conseguenza rilasciato dal comune di residenza se registrato o allo stesso modo dalle autorità diplomatiche consolari all’estero se il matrimonio è avvenuto nei paesi fuori dall’Italia.
4)DOCUMENTI DI IDENTITA’
Di conseguenza anche i documenti anagrafici per la richiesta di cittadinanza italiana per matrimonio 2022 nuova legge sono molto importanti perchè ad ogni modo identificano in modo corretto e veritiero il richiedente.
Tra questi documenti vi sono:
- Carta di identità
- Passaporto
- Documento di soggiorno/carta di soggiorno o permesso di soggiorno lungo soggiornante UE.
- Copia autenticata del documento autenticata dalla Rappresentanza diplomatico-consolare dello Stato che lo ha rilasciato(Solo se cittadino non UE)
5)AUTOCERTIFICAZIONE O CERTIFICATO DI STATO DI FAMIGLIA E DI RESIDENZA.
In primo luogo sono 2 documenti per la cittadinanza italiana per matrimonio che dimostrano uno dei requisiti più importanti per la domanda.
in secondo luogo questi documenti sono sostituibili qualora il richiedente sia cittadino UE, da autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 e da ultimo dalla legge 183/2011.
6)BOLLI E TASSE STATALI
Infine vi sono delle tasse statali da pagare tra i documenti per la cittadinanza italiana per matrimonio a cui fare riferimento.
Euro 250,00 a titolo di contributo obbligatorio stabilito dalla Legge 15.7 .2009, n.94, art.9, comma 2 da versare alternativamente: mediante bonifici esteri;
o tramite circuito Eurogiro (circuito esistente tra organizzazioni postali aderenti).
Ed e’ prevista ad ogni modo anche una marca da bollo di 16.00€ per la domanda.

TEST ITALIANO LIVELLO B1 ISCRIVITI ADESSO CON DINAMICA!
Gentile cliente con L’introduzione nel decreto sicurezza del DECRETO-LEGGE 4 ottobre 2018, n. 113 emanato dall’ex Ministro Matteo Salvini è stato introdotto come requisito fondamentale la conoscenza della Lingua Italiana Per il livello B1 come prerequisito fondamentale e obbligatorio.
LO SAPEVI CHE…
Anche i cittadini comunitari o extracomunitari che non hanno un titolo di studio riconosciuto dal MIUR DEVONO OBBLIGATORIAMENTE ottenere la certificazione del test di italiano livello b1 PER LA RICHIESTA DI CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO 2023
Tutti i Cittadini richiedenti Cittadinanza Italiana dovranno sostenere il TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1 ad eccezione di coloro che hanno concluso un ciclo di studi in italia riconosciuti dal MIUR
ISCRIVITI ADESSO ALLA PROSSIMA DATA DI ESAME IN SOLI 3 MINUTI CON ASSISTENZA PREMIUM 100%ONLINE E RICEVI CONFERMA DI ISCRIZIONE AL TEST LIVELLO B1 VIA MAIL !

ISTRUZIONI SEMPILICI E VELOCI!
- 1.COMPILA IL MODULO ONLINE
- 2. CARICA I TUOI DOCUMENTI
- 3.PAGA IL SERVIZIO
- 4. RICEVI CONFERMA DI ISCRIZIONE
LO SCONTO? RICHIEDILO ADESSO…
Gentile Cliente Iscriviti Subito al test di italiano Livello B1 con dinamica e ricevi immediatamente il buono SCONTO DI 25,00€ per l’assistenza alla domanda di cittadinanza italiana!

CONOSCI GIA’ IL NOSTRO SERVIZIO ASSISTENZA PREMIUM 100% ONLINE?
Con ASSISTENZA PREMIUM 100% ONLINE puoi dire addio alle lunghe code!
Assistenza Premium 100% online e’ un servizio di DINAMICA che ti aiuta nelle tue pratiche di immigrazione e Visti per il modo!
Infatti Potrai avviare da casa le pratiche di immigrazione di cui necessiti oppure puoi anche scegliere di avere una o piu’ Videconsulenze in immigrazione qualora vuoi approfondire la conoscenza di un servizio o vuoi risolvere una tua necessita!
PRENOTA ORA UNA CONSULENZA IN AGENZIA OPPURE UNA VIDEOCONSULENZA INFORMATIVA!

A me han chiesto anche il 740 di due anni tra cui il 2020 (piena pandemia dove ho tenuto chiuso per legge statale 5 mesi) e il 2021 dove post pandemia con un lockdown forzato di 30 giorni, nonostante non risieda da nessuna parte l’obbligo di certificare che abbiamo di che vivere, essendo italiano vivo di che mi pare e faccio vivere di che mi pare mia moglie, non solo, si sono pure lamentati che avevo il 740 basso nel 2020, bisognerebbe ricordare a questi signori che ci si sposa per amore non per soldi, se siamo in difficolta economica e non possiamo dimostrare al 100% il sostentamento che fanno? annullano il matrimonio?
Buongiorno gentilissimo Sig.Max.
nella richiesta di cittadinanza italiana per Matrimonio e in primo luogo nella formalità della domanda ,non è richiesto nessun tipo di reddito in presentazione nè nella struttura della domanda nè dopo la presentazione nei tramiti con le prefetture di competenza. Da non confondere con la richiesta di cittadinanza italiana per residenza.
Saluti.
Grazie mille per la risposta, a me comunque han chiesto i 740 dei due anni precedenti alla richiesta, ora invece, che siamo in attesa della risposta per la cittadinanza, a mia moglie, sposati da 5 anni, sta per scadere la carta europea e per il rinnovo, ci han dinuovo richiesto tutto, sia l’atto di matrimonio gia consegnato alle autorita sia per la prima carta di soggiorno europea che per la richiesta di cittadinanza nonche un altro 740 per dimostrare il sostentamento familiare, noi non abbiam figli, non capisco se fan tutto questo per ostruzionismo o perche devono davvero, sta di fatto che ci creano sempre problemi.
Ah dimenticavo, mi scusi perche ne è venuta fuori un altra, ad un anno dalla richiesta di cittadinanza ora chi si occupa della domanda mi chiede l’atto di proprietà della casa dove abitiamo … a me tutta sta cosa sembra piuttosto strana, tutti sti requisiti per la cittadinanza per matrimonio non li leggo da nessuna parte nemmeno sul sito della questura di Torino.
quali sono i requisiti per non dover sostenere l’esame di lingua italiana B-1 per coniuge cittadino italiano?